Piazza Alpini, 10036 - Settimo Torinese - Tel. 011.8028582-8028582 - Fax 011.8028581 - E-mail: biblioteca@comune.settimo-torinese.to.it
Storia della biblioteca
Il primo nucleo della Biblioteca di Settimo Torinese risale ai primi anni del ‘900 su iniziativa del maestro elementare Cesare Gasti, che si era distinto per le sue iniziative a favore dell’istruzione fra le classi popolari in un’epoca di grandi cambiamenti economici e sociali. Si trattava, per l’epoca, di una delle prime biblioteche aperte al pubblico.
La Biblioteca Civica Cesare Gasti viene istituita nel 1962 e collocata nell’edificio disegnato dell’architetto Dario Berrino e situato in Piazza degli Alpini, poco distante dalla centralissima via Italia e comodamente raggiungibile da tutti i mezzi pubblici.
Nel 1999 la Biblioteca si è arricchita della nuova sede multimediale situata al primo piano del palazzo in Piazza della Libertà 8. Con la nascita della nuova sede, la biblioteca ha preso il nome di Biblioteca Civica Multimediale di Settimo Torinese. Dal 2005 sono state inaugurate, in collaborazione con le scuole cittadine, le nuove sedi: la Multi2-Gobetti, Multi3-Calvino e la Multi4-8Marzo.
Dal 2004 la biblioteca fa parte del Sistema Bibliotecario dell'Area Metropolitana Torinese (SBAM) in qualità di Polo dell'area nord-est, con funzioni di coordinamento e controllo delle biblioteche aderenti. Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.sbam.to.it.
Il 29 novembre 2010 è stata inaugurata la nuova sede della Biblioteca Archimede, di Piazza Campidoglio 50.
La nuova Biblioteca Civica Multimediale di Settimo Torinese sorge nell'area del ex Paramatti, ed è progettata per diventare un efficiente centro culturale e informativo al servizio dell’area nord est del Sistema Bibliotecario Metropolitano, un punto di riferimento qualificato per informazione, ricerca e documentazione nell'area scientifica e un centro all’avanguardia nella sperimentazione e nell’utilizzo delle nuove tecnologie sia per la diffusione della conoscenza, sia per l’organizzazione del servizio.
La nuova Biblioteca ha l'obiettivo di integrare le strategie di una biblioteca pubblica tradizionale, legata al libro e al materiale a stampa, con gli sviluppi delle nuove tecnologie nel campo della produzione e della diffusione dell’informazione. L’indirizzo multimediale si concretizza non solo nel mettere a disposizione dei lettori i supporti informativi oggi disponibili (Internet, CD-ROM, CD-Musicali, DVD e libri) ma soprattutto nella creazione di una struttura aperta alla sperimentazione e alla promozione di quanto, con sempre maggiore velocità, la tecnologia mette a disposizione.
La nuova Biblioteca garantirà l’accessibilità del servizio ad ogni tipo di utenza, indipendentemente dall’età o dalla cultura, cercando di soddisfare le esigenze e gli interessi di tutti i lettori, grazie alla completezza delle collezioni, ad un ambiente confortevole e accogliente, e ad una varietà di servizi ed attività.
Uno spazio dedicato alla conoscenza ma anche un luogo di incontro in grado di offrire opportunità di confronto, dialogo e integrazione culturale, generazionale e sociale a tutta la cittadinanza.
Una biblioteca: