Piazza Alpini, 10036 - Settimo Torinese - Tel. 011.8028582-8028582 - Fax 011.8028581 - E-mail: biblioteca@comune.settimo-torinese.to.it
NATI PER LEGGERE
Nome progetto: Nati per leggere (NPL)
Destinatari: bambini 0-6 anni
Anno d'avvio: 2001
Stato: in corso
Nati per leggere è un progetto che ha come obiettivo la promozione della lettura ai bambini da zero a sei anni ed è promosso a livello nazionale dall'Associazione Culturale Pediatri, dall'Associazione Italiana Biblioteche e dal Centro per la Salute del Bambino.
Il progetto nasce dalla convinzione che la lettura sia un'opportunità fondamentale di sviluppo della persona.
Si parla molto di lettura in Italia e se ne parla quasi sempre per rilevare quanto poco (e male) si legge. Il progetto NPL pone l’attenzione al lavoro di rete, alle persone, alle strategie necessarie per accompagnare i bambini nel mondo dei libri per offrire loro gli strumenti per apprezzarli, per aiutarli a prevenire o superare ostacoli che possono mettere a rischio il suo percorso di crescita e di apprendimento.
Non è mai troppo presto per avvicinare un bambino ai libri. Recenti ricerche scientifiche hanno dimostrato che leggere ad alta voce ai bambini in età prescolare ha un’influenza positiva sia dal punto di vista dell’apprendimento e della conoscenza, sia da quello delle relazioni interpersonali.
Nati per leggere vuole quindi creare nei genitori l’abitudine a leggere ai propri figli fin dai primi mesi di vita, per far diventare il libro una presenza quotidiana nelle loro giornate. Fra i bisogni di un bambino rientra anche quello di crescere in un ambiente ricco di stimoli, accompagnato da adulti che sappiano instaurare con lui un rapporto emotivo, affettivo e comunicativo. Per questo è importante che i genitori siano consapevoli del valore di condividere la lettura di un libro con i bambini anche molto piccoli. Non soltanto per trasmettere una storia, una fiaba, una filastrocca, ma per nutrire la loro mente di parole che li sorprendano, che li stimolino emotivamente, che li abituino ad immaginare mondi possibili e a sviluppare capacità e modalità di scambio emotivo con gli altri.
Obiettivo del progetto Nati per leggere è la crescita culturale, sociale ed affettiva del bambino. E’ dimostrato che leggere fin dai primi mesi di vita aumenta le probabilità che il bambino rimanga un lettore anche in futuro e diventare un lettore significa avere un migliore profitto scolastico e quindi poter raggiungere un alto livello di scolarizzazione.
Le peculiarità di questo progetto sono almeno due:
1) avvalersi di professionalità diverse (medici, pediatri, bibliotecari, educatori e insegnanti) e di mirare quindi alla costruzione di una vera e propria rete di interventi all’interno di ciascuna comunità;
2) rivolgere la proposta di lettura ad alta voce alla primissima infanzia.
La sfida del progetto NPL è quella di conquistare o riconquistare al piacere della lettura anche gli adulti avvicinandoli a quelle “buone pratiche” che sembrano cadute un po’ in disuso.
Come aderire?
Promotori del progetto
Che cosa posso fare?
Inviare un messaggio all'indirizzo npl@aib.it, o alla Segreteria NPL presso il Centro per la Salute del Bambino - Via dei Burlo 1 - Trieste - fax 040.322.4842, indicando:
Nome - Cognome - Indirizzo - Telefono/Fax - E-mail;
Istituzione/gruppo di lavoro rappresentata/o - Indirizzo - Telefono/Fax - E-mail
Esplicitando l'autorizzazione a rendere pubblica la vostra adesione e/o l'adesione dell'istituzione / gruppo di lavoro da voi rappresentata/o.
I promotori del progetto
Nati per leggere nasce dall'iniziativa di bibliotecari e pediatri:
Pediatri:
Bibliotecari:
Operatori socio-culturali, insegnanti, enti e le associazioni sostenitori:
Pedagogisti:
Librai:
Associazioni:
Centri didattici:
Centri famiglia:
Responsabile della pagina: Maria Francesca Militello, Loredana Prisco