Piazza Alpini, 10036 - Settimo Torinese - Tel. 011.8028582-8028582 - Fax 011.8028581 - E-mail: biblioteca@comune.settimo-torinese.to.it
Nome progetto: Terra di mezzo
Destinatari: giovani adulti
Anno d'avvio: 2000
Stato: concluso
Da molti anni la Biblioteca lavora sulla promozione della lettura e con il Progetto Lettura, nato nel 1995, ha coinvolto tutte le scuole elementari e medie della città, istituendo in ogni edificio scolastico laboratori di lettura e promuovendo corsi di formazione per gli insegnanti.
Dal 2000 sono state coinvolte anche le scuole materne alle quali vengono prestati 80 libri ogni tre mesi (prestito circolare).
È necessario ora che l'attenzione si sposti verso i ragazzi più grandi, e il progetto "La terra di mezzo" nasce dalla consapevolezza di quanto sia importante ed urgente intervenire anche sui giovani adulti (istituti superiori).
Secondo l'IFLA (International Federation of Library Associations and Istitutions):
"Ogni Biblioteca pubblica ha una specifica comunità da servire e perciò specifiche priorità e bisogni. Sebbene servizi bibliotecari specifici per giovani adulti non siano stati sviluppati in tutti i Paesi, queste raccomandazioni si affermano in base alla certezza che la prima età adulta sia un periodo unico della vita. I giovani adulti hanno diritto alla stessa qualità dei servizi bibliotecari offerta alle altre fasce d'età. Quindi ogni Biblioteca dovrebbe avviare servizi per giovani adulti come parte dei servizi bibliotecari di base. I servizi bibliotecari per giovani adulti dovrebbero essere sviluppati nel contesto dei servizi bibliotecari generali e in cooperazione con altre istituzioni".
Operatori culturali e scolastici da tempo osservano questa particolare fascia d'età cercando di capire come motivarla alla lettura. Il confronto e la discussione hanno portato ad alcune considerazioni :
molti insegnanti lavorano poco sulla comprensione dei gusti dei ragazzi, credendo siano marginali nella costruzione dei percorsi didattici e formativi;
le biblioteche sono considerate ancora solo come luogo di studio e non per la loro potenzialità di attivare e rispondere alle diverse curiosità culturali;
professori e bibliotecari pur avendo lo stesso obiettivo (la lettura) non comunicano e questo spesso non consente di offrire ai giovani quelle opportunità che potrebbero esistere se ci fosse collaborazione;
i giovani non sono mai coinvolti nei progetti culturali a loro rivolti, sono poco ascoltati e considerati, (spesso sono gli operatori che offrono proposte fantasiose, ma non sempre pertinenti o stuzzicanti) è meno faticoso proporgli qualcosa di già pronto che sforzarsi a formarli in soggetti attivi e competenti.
Partendo da queste considerazioni gli obiettivi del progetto si potrebbero sintetizzare:
Il progetto avrà durata biennale dal 2003/2004 e prevede le seguenti azioni:
In via sperimentale a partire dalla fine dello scorso anno è stato attivato un gruppo di lettura con gli allievi dell'insegnante Palimieri dell'istituto "G.Ferraris" di Settimo Torinese e con l'insegnante Ciastellardi dell'istituto Europa Unita di Chivasso.